Museo Archives Giovanni Boldini Macchiaioli

IL RITRATTO BELLE ÉPOQUE (1891-1924)

A partire dagli anni novanta le silhouette, così come le forme originali delle nobildonne che sfilarono di fronte al suo cavalletto, furono soggiogate dall’incombenza delle pennellate; le posizioni serpentine assunte dai corpi femminili, portarono spesso la concettualità dell’artista al di fuori degli schemi della ritrattistica ufficiale.

I salotti cittadini erano quanto di meglio potesse attendersi Boldini, entusiasta dell’ambiente altolocato nel quale era riuscito con tanta fatica a introdursi divenendone protagonista indiscusso e garantendosi proficue commissioni.
Sono gli anni dei ritratti a grandezza naturale, dipinti seguendo una parabola estetica speculare alla moda e alle consuetudini di quella società sempre meno tradizionale e ottocentesca e sempre più aperta al progresso. Fra le “divine”, questa la definizione da lui
coniata per le centinaia di muse passate per il suo atelier, figurano i nomi più in vista della bella società internazionale come Consuelo Vanderbilt, duchessa di Marlborough, le cilene de Ossa, la consorte di Jules-Louis Veil-Picard, fratello del banchiere Arthur Veil-Picard, la contessa de Leusse, l’attrice Alice Regnault, la baronessa donna Franca Florio, la marchesa Luisa Casati e il maestro Giuseppe Verdi, per citare solo pochi esempi dal vastissimo repertorio di personalità illustri.

Con avidità mefistofelica, Boldini fece sfilare sulle sue poltrone stile Impero o Luigi XV le donne più avvenenti dell’alta società francese, immobili e intimidite sotto lo sguardo rapace e diretto del genio che – parafrasando artisticamente i loro dialoghi, riferendo di loro ciò che esse volevano più di ogni altra cosa tacere – le adulava e le invitava a esprimersi senza reticenze e così ne carpiva il carattere. Rispondendo senza eccezioni a un modello di bellezza idealizzato, Boldini coinvolgeva le sue muse, complici loro malgrado, in un gioco psicologico perverso, manifestando dapprima un consenso incondizionato per i loro apparentemente inflessibili principi e, poi, facendole cadere via via in contraddizione, portando, subdolamente ma progressivamente, in tutta evidenza la fragilità delle loro certezze, così come gli aspetti più sensuali e conturbanti della loro personalità di donne, madri e mogli spesso frustrate. Dai primi anni del Novecento fino perlomeno al primo conflitto mondiale, l’artista conobbe una costante ascesa professionale che venne meno soltanto a partire dal 1917, quando subì un fortissimo abbassamento della vista.

Giovanni Boldini in smoking, archivio privatoGiovanni Boldini in smoking, archivio privato

Salva Salva Salva

Certificati di autenticità, tutela legale. Centro studi promozione dell'opera di Giovanni Boldini e dei Macchiaioli. Progettazione e curatela di grandi mostre culturali